
La ketamina è un farmaco originariamente sviluppato come anestetico, ampiamente utilizzato in medicina e veterinaria.
Negli ultimi anni, è stato studiato per i suoi effetti nel trattamento della depressione resistente e dei disturbi psichiatrici, ma viene anche utilizzato in modo ricreativo, il che può comportare seri rischi per la salute.
Cos’è la ketamina e come funziona?
Secondo il Manuale MSD, la ketamina è una sostanza che agisce sul sistema nervoso centrale bloccando i recettori NMDA, responsabili della regolazione del neurotrasmettitore glutammato. Questa azione altera la percezione della realtà, causando sensazione di dissociazione, analgesia e sedazione.
Il suo effetto rapido ha portato al suo utilizzo in interventi chirurgici di breve durata e nel trattamento del dolore cronico. Inoltre, ricerche recenti indicano che la ketamina può essere efficace nel trattamento della depressione resistente e dell’ideazione suicidaria, secondo le informazioni del portale Drauzio Varella.
Rischi ed effetti avversi della ketamina
Sebbene abbia importanti applicazioni mediche, l’uso improprio della ketamina può comportare rischi significativi. Il Tua Saúde evidenzia alcuni dei principali effetti collaterali:
- Allucinazioni e deliri
- Aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca
- Perdita di memoria e difficoltà di concentrazione
- Danni alle vie urinarie (cistite indotta da ketamina)
- Dipendenza psicologica e abuso
L’uso ricreativo della ketamina, comunemente nota come “Special K”, può causare episodi di psicosi e dissociazione, risultando particolarmente pericoloso a dosi elevate. Il Manuale MSD avverte che l’abuso frequente può portare a problemi cognitivi e psichiatrici permanenti.
Ketamina nel trattamento della depressione
La ketamina è stata studiata come un’opzione per i pazienti con depressione resistente ai trattamenti convenzionali. Secondo la Clinica Brasil Goiânia, alcune cliniche specializzate offrono già infusioni endovenose controllate per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Tuttavia, il suo utilizzo deve essere supervisionato da professionisti sanitari, poiché gli effetti collaterali possono includere depersonalizzazione e sintomi psicotici temporanei.
La ketamina è una sostanza con potenziale terapeutico, ma deve essere utilizzata con cautela. Mentre il suo ruolo nel trattamento delle malattie mentali continua a essere studiato, i rischi del consumo incontrollato sono preoccupanti. Gli esperti sottolineano la necessità di regolamentazione e supervisione medica per evitare gravi complicazioni.
Fonti:
- Drauzio Varella – Cos’è la ketamina e quali sono i suoi rischi
- Tua Saúde – Indicazioni ed effetti collaterali della ketamina
- Manuale MSD – Ketamina e i suoi effetti
- Clinica Brasil Goiânia – Ketamina nel trattamento della depressione
Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dal team editoriale.